
Scarti di cucina
Premiaty > VIVI SOSTENIBILECreativi
Vi avanzano bucce, gusci, semi? Qualche idea su come limitare sprechi e rifiuti, riutilizzandoli in modo creativo e sostenibile.
Zucca, castagne, mele, funghi e chi più ne ha più ne metta. L’autunno è una stagione ricca di sapori, colori e profumi che riempiono le nostre cucine. Ma accanto a ogni piatto cucinato c’è sempre una parte che finisce nel bidone: bucce, fondi, torsoli, foglie. Scarti, li chiamiamo. E se invece li guardassimo come risorse? In un momento in cui parlare di spreco alimentare è sempre più urgente, imparare a valorizzare ciò che normalmente buttiamo via è un gesto semplice ma significativo. Non serve diventare esperti di compostaggio o creare ricette elaborate: bastano un pizzico di attenzione e un po’ di fantasia per dare nuova vita a ciò che sembra inutile.
Profumo d’autunno (letteralmente)
Le bucce degli agrumi, ad esempio, sono perfette per profumare la casa in modo naturale. Invece di gettarle, puoi lasciarle essiccare sopra il termosifone o in forno a bassa temperatura e poi conservarle in sacchetti di cotone da mettere nei cassetti o nella scarpiera. In pochi minuti l’aroma caldo e speziato si diffonderà in tutta la stanza. Un’alternativa semplice agli spray di sintesi chimica, perfetta per accompagnare le giornate che si accorciano.
Caffè, ma fino in fondo
I fondi di caffè sono un piccolo tesoro nascosto nella routine del mattino. Una volta asciutti, possono essere usati come scrub naturale per il corpo, mescolandoli con un po’ di olio vegetale: lasciano la pelle morbida, liscia e con un profumo tostato piacevole. Ma non solo: sapete che, messi in una ciotolina nel frigorifero o vicino al bidone della spazzatura, aiutano ad assorbire i cattivi odori? Zero sprechi, doppio uso!
Dalla cucina al balcone
Anche i gusci d’uovo possono diventare utili alleati “verdi”. Frantumati e sparsi nel terriccio, apportano calcio alle piante e migliorano la struttura del suolo. Inoltre, agiscono come una barriera naturale contro le lumache. Non è un suggerimento riservato solo a chi ha un orto: anche una pianta sul davanzale può beneficiarne. Basta lavare i gusci, lasciarli asciugare bene, poi sminuzzarli con le mani o con un pestello.
QUALCHE SPUNTO PER CAMBIARE SGUARDO (E GESTI)
• Fermati un attimo prima di buttare: chiediti se quello scarto può avere una seconda vita.
• Osserva le forme e i colori: bucce, foglie e torsoli possono diventare materiali creativi.
• Coinvolgi i bambini: trasformare gli scarti in arte è un modo semplice per parlare di ecologia.
• Tieni un barattolo per gli “scarti utili”: un piccolo raccoglitore per future ispirazioni.
• Ricorda: ogni gesto conta, soprattutto quelli fatti con cura e attenzione.